COSA È NISABA

Nisaba: lingua per il lavoro è un progetto finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno avente come capofila EnAIP Piemonte, in partenariato con Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità, Associazione Formazione 80 e Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, con l’obiettivo generale di sostenere l’integrazione socio-lavorativa dei cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale appartenenti a target vulnerabili. Nella consapevolezza dello stretto legame che intercrre tra conoscenza della lingua, occupazione, empowerment, partecipazione e integrazione sociale, i destinatari potranno rafforzare il livello di lingua L2 avente per oggetto il lessico tecnico
utilizzabile in contesti lavorativi, influendo positivamente sulle occasioni di occupabilità del mercato del lavoro.

I DESTINATARI

Il progetto prevede che i suoi destinatari siano persone analfabete di entrambi i sessi, genitori single con figlio/i minori a seguito, donne vittime di violenza e/o di tratta, minori a rischio di esclusione e Minori Stranieri Non Accompagnati. Si prevede che almeno il 40% dei destinatari siano donne e le fasce d’età saranno compre se tra i 15 e i 45 anni. In ogni attività si pone attenzione ai bisogni reali dei partecipanti, alle differenze e specificità legate a nazionalità, età e sesso, al rispetto delle loro storie ed esperienze e al riconoscimento di un loro ruolo attivo, nella convinzione che non si possa prescindere dal coinvolgimento dei soggetti a cui lo sforzo progettuale è destinato.

STRUMENTI 

METODOLOGIA

I corsi hanno una durata media di 30 ore, di cui almeno il 60% è svolto fuori aula, sia in laboratori professionali (es. di cucina, di saldatura, idraulico), con testimonianze e visite didattiche, sia realizzate direttamente nei laboratori delle aziende del settore, permettendo l’immersione totale in situazioni reali di lavoro. Le restanti ore vengono invece svolte in aula.

TUTORAGGIO

Tutti i corsi prevedono la presenza di un tutor/mediatore esperto L2 con competenze di mediazione linguistico-culturale.

MATERIALI DIDATTICI

Verranno elaborate Linee guida didattico-metodologiche contenenti la modellizzazione dell’intervento formativo e saranno realizzati materiali didattici ad hoc, basati sul lessico tecnico utilizzabile in contesti lavorativi. I materiali saranno fruibili sia in forma cartacea, sia online da PC e da dispositivi mobili (mobile learning kit).

I NUMERI DEL PROGETTO

120 corsi di lingua professionalizzante realizzati su tutto il territorio piemontese, rivolti a 900 cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti, tra cui anche titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo, le cui nazionalità prevalenti sono: Albania, Camerun, Egitto, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Mali, Marocco, Moldavia, Nigeria, Pakistan, Repubblica democratica del Congo (ex Zaire), Repubblica Moldova, Senegal, Somalia, Sudan, Tunisia, Ucraina.

Progetti Attivi