Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando:
!BANDO SCADUTO!

LABoriamo Insieme!

Il progetto LABoriamo insieme! in linea con l’obiettivo 4 di Sviluppo Sostenibile della Strategia Eu 2030 intende “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” attraverso la promozione di ambienti positivi e attività stimolanti che favoriscono la crescita e il benessere degli/lle allievi/e all’interno dei contesti delle sedi EnAIP Piemonte, Consorzio Alberghiero e CFIQ.

In particolare mira a:

  • sostenere adolescenti e giovani che rientrano nell’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) in cui sono comprese tre grandi sotto-categorie: la disabilità, i disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici e lo svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale;
  •  sviluppare negli/lle alunni/e il senso di appartenenza alla scuola come luogo di vita e luogo rassicurante di benessere e di crescita personale per prevenire l’insorgere di condizioni di disagio scolastico che possono condurre all’insuccesso/abbandono scolastico e allo svantaggio sociale;
  •  far riconoscere il vantaggio personale e sociale della conoscenza, cioè far capire agli/lle allievi/e che studiare, e quindi acquisire conoscenza, sviluppa la capacità di pensare, di dare opinioni, di scegliere e quindi rende liberi;

Cosa può fare il/la volontario/a?

Ogni volontario/a in servizio civile mette a disposizione le proprie competenze e capacità relazionali per facilitare il dialogo e/o ridurre gli ostacoli, con l’obiettivo di agevolare i giovani nella fruizione delle iniziative del progetto.
Formato e supportato da figure professionali presenti in Enaip, diventerà parte integrante di una équipe educativa creando una sinergia tra le attività scolastico/formative e quelle laboratoriali ludico-animative finalizzati a creare un tessuto di crescita possibile per gli adolescenti in situazione di insuccesso/abbandono scolastico.

Verranno infatti organizzati laboratori di varia natura: orientativo; Pari Opportunità e intercultura, educazione alla mondialità e allo sviluppo, cucina, contrasto allo spreco alimentare; educazione alimentare e cura di sé/benessere (body positive); sviluppo sostenibile e consumo consapevole; giardinaggio; creatività e manualità; comunicazione su social media ed educazione digitale; scrittura creativa, cineforum; radio web: fotografia digitale; educazione teatrale; educazione sportiva.

Inoltre ci sarà la possibilità di realizzare laboratori motivazionali e di sostegno allo studio volti a promuovere la motivazione allo studio, la valorizzazione delle competenze con l’obiettivo di rafforzare l’autostima dei/lle giovani ed accrescere la loro capacità di superare le difficoltà incontrate nel proprio percorso scolastico.
In questo caso il volontario supporterà gli esperti nella conduzione di incontri individuali per definire le adeguate risposte di sostegno personalizzato, ed incontri di gruppo per l’identificazione delle criticità e la condivisione delle soluzioni personali adottate tra i partecipanti.

Skill me Up 4 life

L’obiettivo principale del progetto Skill me Up 4 life è quello di sostenere lo sviluppo della “competenza sociale” in persone che, per condizioni personali, familiari e socio-economiche, non dispongono di sufficienti occasioni per fare esperienza diretta o sviluppare Life Skills.

Tale competenza è basata sulla capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista, e sostiene che le persone possono imparare a venire a capo di stress e frustrazioni e a esprimere questi ultimi in modo costruttivo.

Skill me Up 4 life, in particolare, mira a:

  • sostenere il benessere psicologico promuovendo l’apprendimento e l’allenamento delle competenze emotive (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress), relazionali (empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci) e cognitive (risolvere i
    problemi, prendere decisioni, sviluppo del pensiero critico e del pensiero creativo);
  • rinforzare positivamente le identità personali, il senso di autoefficacia e la capacità di rintracciare in sé stessi il proprio potenziale positivo;
  • sviluppare la capacità di assumersi responsabilità e il senso di controllo esercitato sulla propria vita;
  • guidare alla gestione delle emozioni.

Cosa può fare il/la volontario/a?

Ogni volontario/a in servizio civile mette a disposizione le proprie competenze e capacità relazionali per facilitare il dialogo e/o ridurre gli ostacoli, con l’obiettivo di agevolare i giovani nella fruizione delle iniziative del progetto.
Formato e supportato da figure professionali presenti in Enaip, diventerà parte integrante di una équipe educativa con la quale sperimenterà principi e pratiche educative/didattiche capaci di influenzare positivamente l’apprendimento e l’allenamento delle Life Skills, creando una sinergia tra le attività scolastico/formative e quelle laboratoriali ludico-animative.

Verranno infatti organizzati laboratori di varia natura: empowerment, orientamento, educazione digitale, Life Skill Education, sviluppo sostenibile e consumo consapevole, intercultura e pari opportunità.

Il progetto sarà attivo nelle sedi EnAIP di:
Acqui Terme, Alessandria, Borgomanero, Cuneo, Domodossola, Novara, Rivoli, Torino
(CSF e Sede Regionale);
è inoltre previsto nella sede del CFP Alberghiero di Acqui Terme e nella sede del CFIQ di Pinerolo.

Progetti Attivi