Collaboratore di Cucina

Orario: Pre-serale

Durata: 23 ore

Destinatari: PARTECIPANTI con VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE o PARTECIPANTI con VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE

Collaboratore di Cucina

Il modulo costituisce la conclusione di un percorso che fornisce agli allievi le competenze tecniche teorico/pratiche necessarie per lo svolgimento delle mansioni tipiche di un collaboratore di cucina. All’interno di questo percorso sono previste 11 ore di attività di ripasso teorico-pratico in vista dell’esame finale della durata di 12 ore che rilascia la qualifica di Collaboratore di cucina.

Prerequisiti in ingresso / prova di ingresso o di orientamento
Per coloro che non hanno frequentato i moduli previsti come prerequisito viene somministrata una prova selettiva prima dell’iscrizione al corso (i contenuti di questa prova sono da ricavare dalla prova finale prevista al termine dei suddetti moduli).

Certificazione in ingresso delle competenze acquisite grazie alla frequenza dei moduli suddetti o di corsi equivalenti certificati.

Possono tuttavia essere ammessi anche coloro che, pur non avendo frequentato i moduli sopra indicato, posseggono un’esperienza lavorativa\ formativa equivalente da verificare attraverso una prova di ingresso (vedi attività preliminari).
Sono richiesti gli attestati di frequenza dello svolgimento dei seguenti 4 moduli:

  • HACCP e sicurezza sul lavoro
  • Ristorazione – tecniche cucina base
  • Ristorazione – tecniche cucina avanzate
  • Ristorazione – tecniche pasticceria da ristorazione o avere competenze pari acquisite tramite certificazione scritta.

Vuoi frequentare questo corso?

Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la preiscrizione. Oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!

Durata: 23 ore
Giorni di impegno a settimana: 1
Destinatari: Voucher Individuale e aziendale (quota 30% a carico partecipanti):  75,90 euro
Sede: CFIQ – Via Trieste 42 – Pinerolo
Certificazione: Validazione delle competenze

Destinatari e costi

PARTECIPANTI con VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE

Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte e i lavoratori, domiciliati al di fuori del territorio regionale, ma occupati presso un’impresa/ente localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  • lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
  • lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
  • lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del Dlgs 148/2015;
  • titolari e coadiuvanti di microimpresa;
  • professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi4;
  • lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

30% a carico del lavoratore per la formazione continua a iniziativa individuale
nessun contributo da parte del lavoratore con ISEE inferiore o uguale a euro 10.000,00 per la formazione continua a iniziativa individuale (valido per l’anno solare in corso, nel quale verrà fatta richiesta del voucher).

PARTECIPANTI con VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE

Lavoratori occupati presso una sede localizzata in Piemonte di un’impresa o soggetto assimilato, appartenenti alle seguenti categorie:

  • lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
  • lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
  • lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del Dlgs 148/2015;
  • titolari e coadiuvanti di microimpresa;
  • professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
  • lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono esclusi i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
30% a carico dell’impresa/ente di dimensione piccola per la formazione continua a iniziativa aziendale
40% a carico dell’impresa/ente di dimensione media per la formazione continua a iniziativa aziendale
50% a carico dell’impresa/ente di dimensione grande per la formazione continua a iniziativa aziendale

Ai partecipanti a una o più attività comprese nel Catalogo dell’Offerta Formativa possono essere assegnati voucher per un valore massimo complessivo non superiore a € 3.000,00 pro capite in un triennio, utilizzabili presso le Agenzie formative titolari delle attività stesse, a parziale copertura dei costi a esse relativi.

Potrebbe interessarti anche